Bussole coniche taper lock Bussole coniche taper lock

Bussole coniche Taper Lock: cosa sono e perché sono così importanti

Una delle esigenze maggiori nel settore della meccanica in tutte le sue varie forme ed espressioni è quello di collegare, bloccare, allineare e mettere in connessione diversi elementi meccanici.

Per la trasmissione del moto o per unire diverse parti è sempre più necessario trovare soluzioni in grado di assicurare non solo qualità e stabilità, ma anche rapidità di installazione e sostituzione (montaggio e smontaggio). Il tutto a costi contenuti. Le bussole coniche e in modo particolare le cosiddette bussole Taper Lock sono esattamente la risposta a questa esigenza.


L’importanza delle bussole coniche

Quando si parla di bussole coniche si fa riferimento a un particolare componente meccanico noto anche come bussola di serraggio che serve proprio ad assicurare l’allineamento e il bloccaggio di diversi elementi meccanici. Le bussole coniche sono fondamentali per collegare pignoni, giunti e pulegge. Questi componenti risultano straordinariamente importanti nel settore delle trasmissioni meccaniche e offrono tutti quei vantaggi e garanzie di cui questo settore necessita: qualità, sicurezza, prestazioni tecniche straordinarie, rapidità, semplicità e costi ridotti.


Cosa sono le bussole Taper Lock

Tutto questo è possibile grazie alle bussole coniche Taper Lock, delle particolari bussole coniche che hanno la caratteristica, e quindi il vantaggio, di evitare di dover forare i vari componenti meccanici. Le pulegge, così come i pignoni, i giunti e tutti gli altri componenti meccanici, sono dotati di un sistema di foratura (foro grezzo) sul quale si innestano gli alberi di trasmissione e tutti gli altri elementi necessari al funzionamento di quel macchinario o strumento. L’utilizzo delle bussole Taper Lock permette di evitare di dover forare ogni volta i singoli componenti meccanici, utilizzando invece questo semplice dispositivo in grado di assicurare ugualmente il collegamento tra i vari componenti meccanici, ma senza i costi, i tempi e i rischi delle operazioni di foratura delle pulegge foro grezzo o, per esempio, quelli con chiavetta dei pignoni.

I vantaggi

Oltre a quanto già detto in termini di riduzione dei costi, tempi e rischi relativi alle operazioni di foratura, le bussole Taper Lock si contraddistinguono anche per altri straordinarie caratteristiche. Innanzitutto eliminano ogni tipo di gioco tra il foro e l’albero di trasmissione, assicurando un lavoro qualitativamente impeccabile ed evitando tutti quei problemi tecnici associati a questo fenomeno. Inoltre la presenza delle bussole Taper Lock permette di sostituire eventualmente solo il singolo pezzo, rendendole intercambiabili anche con quelle non propriamente Taper Lock.

Tutto questo, come anticipato, si riflette sulla rapidità di montaggio e smontaggio delle pulegge, dei pignoni e dei giunti, rendendo più sicura, rapida ed economica ogni singolo intervento. Questo è possibile perché il montaggio e lo smontaggio delle bussole Taper Lock non richiede l’utilizzo di particolari attrezzi o utensili. In questo modo tutti i processi di lavorazione, dall’assemblamento al montaggio fino alla sostituzione, sono ottimizzati e svolti in maniera veloce e impeccabile, con grande giovamento per l’intero ciclo produttivo. Infine, ma non meno importante, c’è da considerare come l’utilizzo di questo particolare tipo di bussola conica permette di collegare tra loro anche alberi, pulegge, pignoni e giunti che hanno un diametro diverso, semplicemente utilizzando una bussola con un foro corrispondente.

Il ruolo della fonderia Fipill

Le pulegge coniche in generale e le bussole coniche Taper Lock in particolare, sono componenti meccanici generalmente realizzati in ghisa e che vengono realizzati direttamente dalla fonderia in alluminio Fipill, leader del settore. L’azienda, infatti, attraverso la propria fonderia, assicura diversi processi di lavorazione in grado di ottenere ogni singolo componente meccanico secondo le misure e le esigenze del cliente. Anche per la costruzione delle bussole Taper Lock si va dalla progettazione allo stoccaggio e alla consegna passando per le fasi intermedie di realizzazione dello stampo, fusione, trattamento, collaudo, controllo dimensionale e assemblaggio. Tutto questo con grande professionalità, attenzione e rispetto delle indicazioni del cliente, assicurando prodotti conformi alle normative vigenti e impeccabili dal punto di vista tecnico.


Le applicazioni

Le bussole Taper Lock sono indispensabili per ogni tipo di applicazione industriale. Qualsiasi settore della meccanica può contare sull’efficacia e i vantaggi di questo tipo di componente. Consultando il catalogo completo dei vari modelli di bussole Taper Lock, comprensive di alesaggio e cava per chiavetta, è possibile individuare i vari modelli che differiscono tra loro per le misure e il diametro del foro. Queste bussole Taper Lock sono perfette e particolarmente indicate per le pulegge trapezoidali in alluminio, le pulegge dentate e tutte le diverse tipologie di pulegge che la Fipill realizza quotidianamente. È infatti possibile richiede pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola Taper Lock, pulegge variabili, pulegge a fascia piana; pulegge poly-v in alluminio, slitte tenditrici e qualsiasi altro componente meccanico che possa beneficiare delle bussole coniche.


La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.

La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.