Ogni auto ha più di una puleggia in quanto ciascuna di esse svolge un preciso e fondamentale compito per il movimento dei vari componenti del motore (e non solo). Data l’importanza di questo ricambio è fondamentale conoscerne il funzionamento, com’è fatto e quali sono i diversi impieghi che ricopre all’interno dell’automobile.
- Cos’è una puleggia motore e come funziona
- Il lavoro della fonderia Fipill per la produzione della puleggia dell’albero motore
- L’importanza delle pulegge nel settore auto
Cos’è una puleggia motore e come funziona
Di per sé la puleggia dell’auto è un organo meccanico che si occupa della trasmissione del movimento. È composto da una struttura metallica all’interno della quale è presente un disco girevole che si muove intorno al proprio asse. La parte esterna può essere realizzata con un numero diverso di gole, in modo da ospitare le cinghie (della distribuzione, dell’alternatore, eccetera) e legare il movimento di questi due componenti.
Le pulegge sono impiegate in diversi contesti, da quello automobilistico a quello dei mezzi di trasporto a fune (funivie, ascensori, eccetera) a diversi macchinari. Data la varietà di applicazioni esse possono essere realizzate in differenti grandezze, numero di gole e forme, in modo da consentire qualsiasi tipo di movimento e azionamento.
L’azionamento della puleggia fa ruotare questo componente che, attraverso la cinghia a cui è collegato, trasmette il movimento all’albero motore. Questo processo permette il funzionamento dei vari servizi delle automobili, dalla generazione di corrente (alternatore), all’ottenimento di aria fresca (compressore del climatizzatore) al raffreddamento del motore (pompa del liquido di raffreddamento), e così via. Scopo delle pulegge, quindi, è quello di trasmettere la potenza agli altri componenti e di ridurre le vibrazioni dell’albero motore.
Il lavoro della fonderia Fipill per la produzione della puleggia dell’albero motore
Fiore all’occhiello della Fipill è la fonderia che consente una la produzione di qualsiasi tipo di puleggia, non ultimo la puleggia dell’albero motore delle auto. Il processo di produzione della fonderia Fipill avviene grazie alle competenze e alla professionalità sviluppata nella lavorazione dell’alluminio. Tramite i processi di fusione dell’alluminio, infatti, è possibile realizzare pulegge esteticamente gradevoli, dimensionalmente perfette e con una finitura superficiale impeccabile. Grazie ai macchinari di ultima generazione e un’esperienza decennale nel settore, Fipill realizza pulegge auto dalle elevate caratteristiche meccaniche, perfette per ogni tipo di impiego.
Il vantaggio di poter contare su una fonderia interna consente alla Fipill di realizzare articoli su misura, ma anche grandi produzioni con numeri elevati di articoli. Questa versatilità è un valore aggiunto perché si riflette in una flessibilità tale da garantire a tutti i clienti una soddisfazione eccellente. Sia nella qualità dei prodotti che nella possibilità di avvalersi di un partner affidabile, professionale e capace di rispondere positivamente e rapidamente a ogni tipo di esigenza.
La produzione delle pulegge tramite la fonderia Fipill è sinonimo di qualità e originalità. La fonderia è un grande laboratorio creativo nel quale i disegni e i progetti prendono forma, esattamente come sono stati richiesti. Questo significa che è possibile soddisfare anche le esigenze più particolari, anche per la realizzazione di componenti meccanici non più disponibili nel mercato dei ricambi, sia originali che commerciali. Fipill permette di trovare soluzioni oltre le normali aspettative, anche e soprattutto grazie alla straordinaria efficienza della propria fonderia.
L’importanza delle pulegge nel settore auto
Come abbiamo già sottolineato ogni automobile è dotata di diverse pulegge, che svolgono un ruolo fondamentale, senza il quale non sarebbe possibile concepire le auto così come sia abituati da diversi decenni a questa parte. Le pulegge per loro natura sono realizzate con parti sia meccaniche che in gomma, in modo da ridurre le vibrazioni generate dal motore e da ridurre il rischio di guasti ai vari componenti meccanici che fanno parte delle automobili.
La puleggia dell’albero motore
Questa è una delle pulegge più importanti di tutte le auto, proprio perché riguarda una dei componenti principali di ogni mezzo meccanico: l’albero motore. La puleggia del motore è realizzata in materiale leggero ma estremamente resistente e ha la funzione, unitamente all’apposita cinghia, di trasmettere il moto e di ridurre le vibrazioni e i colpi del motore. Una puleggia perfettamente funzionante permette di avere una macchina funzionante e silenziosa. Per questo uno dei primi segnali, delle prime avvisaglie che devono portare a sospettare di dover sostituire questo componente è quello di sentire un rumore proveniente dal motore. L’utilizzo delle pulegge non è prerogativa delle auto con motore a combustione ma anche di quelle elettriche. Anche le nuove auto ibride o con motore completamente elettrico prevedono l’utilizzo di una puleggia dell'albero motore.
Puleggia alternatore
L’altro grande impiego della puleggia è quello di collegare cinghia e alternatore in modo da generare energia elettrica. Energia che viene utilizzata sia per il motore che per l’impianto di illuminazione dell’auto (sia interno che esterno) che per tutti gli altri accessori azionati elettronicamente (autoradio, alzacristalli, eccetera). L’energia elettrica dell’auto, infatti, non è prodotta dalla batteria o, più correttamente, non sempre. La batteria ha il compito di avviare il motore e i vari componenti, successivamente le pulegge dell’albero motore e quelle dell’alternatore, grazie alla loro rotazione, consentono all’alternatore di entrare in funzione e di ricaricare la batteria, in modo da continuare a fornire la corrente elettrica necessaria. In caso di rumore proveniente dall’alternatore è possibile che il guasto sia localizzato nella puleggia e che sia sufficiente sostituire questo componente e non tutto l’alternatore.
Puleggia frizionata
Il mondo delle pulegge, pur nella loro apparente semplicità, è molto articolato e prevede diverse tipologie di questo prezioso componente. una variante molto particolare è quella data dalla puleggia dell’alternatore con un sistema di frizione. Parliamo di una puleggia caratterizzata dalla presenza di una molla che ha il compito di gestire le diverse velocità di rotazione dell’albero del motore e dell’alternatore. Come detto la puleggia è uno dei componenti che fa da tramite tra queste due parti dell’automobile che però girano a velocità differenti. Per evitare rischi che possano danneggiare il motore o l’alternatore è stata realizzata una particolare puleggia con un meccanismo di frizione che risolve ogni tipo di problema. Anche questo è un componente che con il tempo può usurarsi e richiedere la sostituzione, specie quando si iniziano a presentare rumori alla cinghia dell’alternatore.
La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.
La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.