Entriamo più nel dettaglio scoprendo cos’è, com’è fatta, quali sono le tipologie esistenti, quali vengono impiegate nelle automobili e qual è il loro ruolo con le pulegge e il funzionamento degli organi meccanici delle automobili.
- L’importanza delle cinghie di trasmissione
- A cosa servono le cinghie in un’automobile
- Fipill, pulegge auto per cinghie trapezoidali
L’importanza delle cinghie di trasmissione
Tutti i proprietari di automobile sanno o dovrebbero sapere che i loro mezzi sono costituiti, tra gli altri, da cinghie e pulegge. Si tratta di componenti meccanici molto importanti che consentono, molto sinteticamente, la trasmissione del moto da un organo all’altro. Il sistema delle cinghie e delle pulegge è fondamentale per almeno due ragioni. Il primo è che con questo metodo si mettono in collegamento due alberi di trasmissione posti ad altezze differenti (disallineati).
La seconda è che tramite le cinghie e soprattutto le pulegge si mettono in collegamento più organi e si riducono le vibrazioni e i rumori. Consentendo in questo modo alle automobili di essere silenziose ed efficienti. È bene conoscere questi componenti non solo per curiosità, ma anche perché rientrano tra quelli oggetto di una particolare manutenzione. Le cinghie di trasmissione, infatti, con il tempo o con l’utilizzo si usurano (essendo di gomma) e richiedono di essere sostituite per garantire all’automobile il perfetto funzionamento non solo del motore, ma anche di tutti gli altri componenti.
A cosa servono le cinghie in un’automobile
Entrando più nello specifico della distribuzione dell’automobile è doveroso parlare della cinghia trapezoidale. La cinghia trapezoidale è solo una particolare tipologia di cinte che si occupano della trasmissione del moto all’interno di componenti meccanici. Le cosiddette cinghie di distribuzione sono nella loro semplicità un componente fondamentale in quanto permette, grazie anche alle pulegge e ai cuscinetti, di mettere in collegamento diversi componenti meccanici. Il movimento generato da un albero di trasmissione viene distribuito verso gli altri componenti proprio grazie al moto continuo delle cinte che scorrono sulle sedi dei cuscinetti e azionano le pulegge che avviano il componente desiderato.
Le diverse tipologie di cinghie
Come abbiamo anticipato esistono diverse tipologie di cinghie, tra cui le cinghie trapezoidali. Le cinghie di trasmissione hanno il compito di trasmettere il moto e di uniformare la potenza generata, proteggendo il motore e i vari supporti dagli urti e dagli improvvisi cambi di potenza. Parliamo quindi di un componente fondamentale non solo per la trasmissione del moto, ma anche per la protezione e la sicurezza dei vari componenti. Le principali tipologie di cinghie di trasmissione sono:
- cinghie piatte;
- cinghie tonde;
- cinghie trapezoidali;
- cinghie scanalate;
- cinghie sincrone.
Cinghie piatte
Queste sono cinte che vengono utilizzate prettamente all’interno di fabbriche o particolari generatori di corrente. Come indica il nome stesso hanno la superficie piatta, ma viene generalmente convessa per permettere di aderire sui cuscinetti e sulle pulegge.
Cinghie tonde
Rispetto alle cinte piatte quelle tonde sono più flessibili e utilizzate prevalentemente per collegare pulegge poste su piani differenti.
Cinghie trapezoidali
Le cinghie trapezoidali sono quelle che vengono utilizzate maggiormente all’interno delle automobili. Il motivo principale è che, a differenza di quelle piatte, evitano problemi di disallineamento, garantendo efficienza e sicurezza nel tempo. Vengono anche dette cinghie poly V perché si inseriscono sulle superfici scanalate delle pulegge. Le cinghie trapezoidali sono quelle più impiegate nelle automobili perché offrono il miglior rapporto tra velocità, tensione, longevità e trazione. Inoltre tra le particolarità di queste cinghie c’è la possibilità di utilizzarne più di una sulla stessa puleggia.
Cinghie scanalate
Le cinghie scanalate sono costruite unendo più cinghie trapezoidali e sono ideali per svolgere percorsi più complessi. Sono inoltre ottimali in quanto, essendo più flessibili, riducono il surriscaldamento e durano di più nel tempo.
Cinghie sincrone
Questo particolare tipo di cinghia è realizzata con le scanalature poste in direzione trasversale rispetto alla lunghezza. Rispetto alle cinghie tradizionali queste cinte hanno i denti costituiti in materiali diversi.
Fipill, pulegge auto per cinghie trapezoidali
La resa e l’efficienza delle cinghie trapezoidali è strettamente legata alla qualità delle pulegge auto. La fonderia interna realizza qualsiasi tipologia di puleggia auto in grado di ospitare le cinghie trapezoidali in grado di assicurare il funzionamento dei vari organi di ogni autovettura. Le pulegge, insieme alle cinghie e ai cuscinetti, compongono la distribuzione delle autovetture.
La durata delle cinghie è dipende direttamente dalla qualità delle pulegge e dei cuscinetti. Se questi lavorano correttamente anche l’usura delle cinghie è coerente e uniforme e tale da assicurare il funzionamento della vettura. Altrimenti le cinghie potrebbero rompersi anzitempo e richiedere non solo la loro sostituzione, ma anche la riparazione dei vari componenti danneggiati. Per questo è sempre fondamentale utilizzare componenti di altissima qualità ed efficienza, come le pulegge auto realizzata dalla fonderia Fipill. Una fonderia che unisce competenza, esperienza e attrezzature e macchinari di ultimissima generazione, in grado di garantire una produzione impeccabile e conforme alle richieste del cliente.
La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.
La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.