Specialmente in quelle più recenti, dove gli spazi sono ottimizzati, ci sono numerosi ripari e protezioni ed è anche aumentato il numero delle centraline, entrare nel cuore della parte meccanica non è così semplice. Eppure si può tranquillamente sintetizzare come ogni automobile debba il suo funzionamento alle pulegge auto.
Cosa sono le pulegge
La più comune e probabilmente la più importante puleggia auto è la puleggia del motore, ma non è l’unica presente nelle automobili. Ma cosa sono queste pulegge? Come sono fatte? E, ancora, perché sono così importanti? Propriamente le pulegge auto sono dei componenti meccanici che hanno cil compito di trasmettere il moto, il movimento rotatorio. Nella puleggia del motore, più correttamente la puleggia dell’albero motore, il movimento rotatorio dell’albero per essere distribuito agli altri componenti per permetterne il funzionamento, utilizza proprio la puleggia auto.
Di per sé la puleggia auto è un componente meccanico di forma circolare che ruota intorno al proprio asse. Le pulegge auto sono realizzate prevalentemente in lega di alluminio in quanto questo è un materiale resistente e affidabile, ma anche molto leggero; ideale quindi per le caratteristiche cui deve rispondere e le sollecitazioni che deve sopportare.
Questo componente circolare è composto al suo interno da una molla ad arco e da uno smorzatore torsionale. Esternamente, invece, può avere delle scalanature, dei denti o un incavo nel quale andrà a inserirsi la cinghia o la catena. Questi due componenti trasmettono il movimento generato dal componente meccanico agli altri dispositivi, grazie al lavoro di collegamento svolto dalla puleggia.
Quali sono e a cosa servono
In realtà le pulegge auto non hanno solo il compito di trasmettere il moto da un componente metallico all’altro. Le pulegge auto consentono di assorbire e ridurre le vibrazioni causate prevalentemente dal motore, ma anche di smorzare le oscillazioni. Questo consente un funzionamento migliore e meno gravoso dei vari componenti, con tutte le conseguenze positive del caso in termini di sicurezza, efficienza e longevità. Dalla qualità della puleggia, infatti, sia come materiali che come progetto, dipende la durata di questi componenti che, se si rompono, oltre a non consentire il funzionamento del relativo componente meccanico, possono provocare il guasto degli interi impianti.
Come anticipato la puleggia principale è la puleggia motore, in quanto si occupa di trasmettere il moto dell’albero motore. Ma non è l’unica puleggia auto presente. Esiste, infatti, anche la puleggia dell’alternatore che ha il prezioso compito di trasmettere il moto e alimentare in questo modo tutti i dispositivi elettrici (impianto di illuminazione, alzacristalli, eccetera). Troviamo poi la puleggia del compressore del climatizzatore che permette l’azionamento e il funzionamento dell’impianto per l’erogazione dell’abitacolo della macchina dell’aria condizionata. Infine, ma non meno importanti, ci sono le pulegge delle pompe idrauliche. È il caso della puleggia della pompa dell’acqua, per il funzionamento del circuito di raffreddamento, e quella della pompa del servosterzo, indispensabile nelle automobili per consentire una guida e un controllo del mezzo non solo più confortevoli, ma anche più sicuri.
Quest’ampia panoramica sulle pulegge auto ci consente di comprenderne la loro importanza e di come risultino indispensabili per il funzionamento di tutti i componenti meccanici, dall’accensione dell’automobile, al suo controllo, raffreddamento e utilizzo dei vari componenti e optional.
La produzione di pulegge auto da parte di Fipill
In virtù delle esigenze tecniche di ogni casa automobilistica (e dei produttori di ricambi equivalenti) e del lavoro che deve svolgere, esistono diverse tipologie di pulegge auto. Il principio di funzionamento e le caratteristiche principali sono le medesime, ma variano tra loro nella grandezza, nelle caratteristiche (pulegge dentate, pulegge trapezoidali, pulegge variabili, pulegge a fascia piana, eccetera) e nel sistema di fissaggio che varia in base al componente meccanico sul quale vanno collegate.
La progettazione, la realizzazione e il collaudo delle pulegge auto, quindi, è un’attività estremamente complessa che Fipill può perseguire grazie alla competenza e all’esperienza nel settore. La fonderia interna della Fipill, infatti, è da decenni leader nel settore, avendo seguito, supportato e guidato le principali evoluzioni delle pulegge auto, garantendo sempre una produzione impeccabile e soddisfacente per le esigenze del cliente.
Questo è stato e continuerà a essere possibile grazie a tre fattori chiave. Il primo riguarda l’esperienza e la competenza che i professionisti Fipill possono vantare. Una competenza maturata in tanti anni di lavoro, ma anche in tante ore di costante aggiornamento tecnico professionale. C’è poi da ribadire il ruolo centrale della fonderia Fipill e delle attrezzature e dei macchinari impiegati in azienda, sempre all’avanguardia e capaci di assicurare lavori precisi, sicuri e qualitativamente invidiabili. Il terzo fattore è legato ai processi di qualità che guidano l’azienda Fipill e che le consentono una gestione virtuosa delle risorse e del lavoro, dalla ricezione e stoccaggio delle materie prime fino al collaudo e alla consegna degli ordini ricevuti.
Questo è sinonimo di grande serietà e capacità di offrire risposte positive ed efficaci nel settore della meccanica e in modo particolare in quello della produzione delle pulegge auto.
La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.
La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.