Fipill è un’azienda che da oltre quarant’anni ha come strategia aziendale quella di rinnovare le strutture lavorative con l’obiettivo di ottimizzare il risparmio energetico e massimizzare le risorse utilizzate. L’acquisto di un degasatore per alluminio si inserisce in questa direzione, confermando la Fipill come una delle realtà leader del settore.
- La colata nella formazione di metalli e leghe
- Cos’è il degasatore e a cosa serve
- Fipill, un parco macchine rinnovato per un servizio migliorato
La colata nella formazione di metalli e leghe
Per capire il funzionamento e perché la scelta della Fipill di acquistare un degasatore è di straordinaria importanza, è fondamentale concentrare l’attenzione su uno dei processi principali di una fonderia, ovvero quello della colata.
Sinteticamente questo processo industriale tipico di una fonderia riguarda il passaggio di un materiale metallico, in questo caso l’alluminio, reso in uno stato liquido, in una forma solida grazie a un fondo in rame raffreddato con acqua che gli conferisce la forma desiderata.
Come ribadito anche dalla Commissione europea “La colata è una tecnica comune di formazione dei metalli e delle leghe in cui un liquido o un materiale fuso viene versato in uno stampo, nel quale si raffredderà e si solidificherà fino a raggiungere la forma desiderata”. Durante questo processo “l’integrità strutturale della parte finita è spesso compromessa dalla formazione di piccoli vuoti o porosità nei materiali. Nello specifico, le leghe di alluminio sono soggette alla formazione di porosità dovute alla presenza di bolle gassose di idrogeno nel metallo fuso”. Da qui l’utilizzo di un degasatore, che ha proprio lo scopo di rimuovere il gas che si formano nell’alluminio e nelle leghe di alluminio durante la colata nei forni.
Cos’è il degasatore e a cosa serve
L’alluminio e le leghe fuse di alluminio saturano in maniera particolare l’idrogeno; il degasatore funzionamento ha lo scopo di eliminarlo, omogeneizzando gli elementi chimici presenti nella lega. L’obiettivo di questa lavorazione è quello di migliorare l’integrità strutturale, la porosità, la composizione chimica e il peso specifico delle leghe di alluminio. Le bolle gassose di idrogeno che si vengono a formare vengono eliminate restituendo alla lega di alluminio e al componente su cui si sta lavorando tutte le caratteristiche tecniche e meccaniche originarie.
La formazione delle bolle gassose, infatti, va a intaccare le capacità tecnologiche (come la saldabilità e la possibilità di eseguire trattamenti termici) e quella meccanica (durezza e resistenza meccanica su tutte) dei componenti in alluminio. Il degasatore ha quindi l’obiettivo di eliminare queste problematiche ripristinando la qualità originaria del materiale. Questo processo avviene grazie all’iniezione di gas inerti (come il cloro e l’azoto) attraverso dei setti porosi (posizionati sul fondo del macchinario) e dei rotori (posti in alto). Questi gas hanno una maggiore affinità con l’idrogeno che con l’alluminio; in questo modo l’alluminio cede l’idrogeno al passaggio di questi gasi inerti eliminandole definitivamente.
Fipill, un parco macchine rinnovato per un servizio migliorato
Il degasaggio dell’alluminio fuso, come ricordato sempre dalla Commissione europea, è una tecnologia “in grado di ridurre al minimo la formazione di porosità durante il processo di colata” con l’obiettivo di “potenziare la posizione concorrenziale delle fonderie che operano in tale settore e di recuperare posti di lavoro soppressi”. La scelta della Fipill di acquistare un degasatore ha quindi lo scopo di investire sul miglioramento del parco macchine proprio per potenziare la propria attività e il ruolo strategico della fonderia.
Non si tratta, infatti, solamente dell’acquisto di un nuovo macchinario, ma di un investimento strutturale per le politiche aziendali, capaci di promuovere ulteriormente il lavoro della fonderia Fipill e confermarlo ai vertici del settore. Ogni settore industriale è coinvolto in rapidi processi di cambiamento e aggiornamento; saperli cogliere è fondamentale non solo e non tanto per resistere alla sempre maggiore concorrenza, ma soprattutto per fornire un servizio sempre più qualificato e la produzione di prodotti tecnicamente e tecnologicamente migliori.
Per il proprio settore il degasatore per l’alluminio è essenziale al lavoro della fonderia Fipill e per questo motivo si è scelto di inserire questo macchinario all’interno della struttura aziendale. Un macchinario che permetterà di migliorare ulteriormente un lavoro già di altissima qualità e capace di soddisfare le sempre più esigenti richieste dei propri clienti. Disporre di strumenti e macchinari di ultima generazione crea un circolo virtuoso capace di migliorare sia il risultato finale che l’intero ciclo produttivo, riducendo gli sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse. Un investimento di successo di cui tutti ne beneficeranno.
La societa' F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.
La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.