Fonderia Fonderia

Materie prime: quali sono le principali per una fonderia

Il lavoro di una fonderia si basa essenzialmente sulla fusione di materie prime, prevalentemente metalliche, allo scopo di realizzare dei prodotti metallici finiti.

Prodotti che possono avere forma, caratteristiche e dimensioni specifiche a seconda delle singole esigenze. Un lavoro, quindi, particolarmente delicato e complesso il cui successo passa evidentemente anche dalla tipologia di materie prime impiegate. È utile conoscere quali sono e qual è il loro ruolo all’interno di una fonderia.


L’importanza delle materie prime

Le cosiddette materie prime sono i materiali essenziali tramite i quali è possibile procedere con la produzione di altri beni. Senza di esse, quindi, non sarebbe possibile ottenere il prodotto finale così come lo vediamo realizzato. Quando si parla di materie prime è doveroso precisare che si possono considerare tali diverse tipologie di materiali, in funzione del loro impiego, della loro provenienza o delle loro caratteristiche. In una fonderia sono considerate materie prime tutti quei materiali cosiddetti “grezzi” che, tramite la loro fusione, consentono la realizzazione di componenti finiti per i vari settori di utilizzo.

L’attività di una fonderia, infatti, proprio grazie alle materie prime utilizzate, consente la realizzazione di componenti e utensili per il settore dell’edilizia, dellautomotive (come nel caso delle pulegge), della meccanica, del design, dei dispositivi idrotermosanitari, degli elettrodomestici, dell’arredamento e della produzione di energia elettrica. Questa trasversalità è uno dei punti di forza di una fonderia, il cui lavoro è quindi indispensabile per l’esistenza e il futuro di altri settori e, estendendo un po’ il concetto, anche la fonderia stessa può essere, proprio per questi settori, considerata una “materia prima”.

La selezione, la scelta e l’utilizzo dei materiali metallici, infatti, non è tutto. Essi sono sì fondamentale, ma non sarebbe possibile ottenere il prodotto finito solo tramite il loro utilizzo. Ciò che si rivela altrettanto indispensabile, infatti, è la competenza professionale degli addetti alla fonderia che, ciascuno nel loro ruolo specifico, consentono tutti quegli step necessari per permettere la creazione, il collaudo e la distribuzione del prodotto finito così come è stato pensato e progettato.


Le materie prime in una fonderia

Tornando quindi alle materie prime impiegate all’interno di una fonderia possiamo menzionare, a titolo esemplificativo, le principali:

  • Acciai Rapidi
  • Acciaio Inox
  • Leghe di Cobalto
  • Leghe di Ferronichel
  • Leghe di Nichel
  • Leghe di Nichel rame
  • Leghe di Titanio
  • Leghe di Tungsteno
  • Leghe di Zirconio

Gli acciai rapidi (HSS) sono quei materiali (i più noti sono l’AISI M2, l’AISI M35 e l’ASISI M43) utilizzati prevalentemente nella produzione di utensili per asportazione di truciolo (frese, punte, eccetera) in quanto sono materiali altamente resistenti all’usura, hanno un’elevata tenacia e durezza a caldo.

L’acciaio inox, invece, è ottenuto da leghe di ferro e carbonio (combinati con altri elementi) caratterizzati da un’elevata resistenza alla corrosione. Le diverse leghe di cobalto sono impiegate in una fonderia per la loro straordinaria resistenza meccanica e per la capacità di resistere anche a elevate temperature. Esistono anche leghe di cobalto ottime dal punto di vista della resistenza alla corrosione o all’usura.

Le cosiddette leghe di ferronichel, alcune delle quali esistono già in natura, sono impiegate per le loro capacità termiche, magnetiche, meccaniche e catalitiche. Con le leghe di nichel, invece, si hanno dei materiali caratterizzati prevalentemente dalla capacità di resistere alla corrosione e per le proprietà meccaniche che restano tali anche ad altre temperature. Le leghe di nichel rame, invece, si distinguono per l’elevata resistenza alla corrosione da soluzione alcaline, acqua di mare e sali non ossidati.

Le leghe di titanio si differenziano per la loro capacità di resistere alle trazioni e per l’elevata resistenza alla estreme temperature. Si tratta di leghe leggere con un’eccezionale tenacità e resistenza alla corrosione. Òe leghe di tungsteno, invece, si caratterizzano per un buon scudo di radiazione e per un’alta densità per una lavorazione meccanica molto facile. Le leghe di zirconio, infine, sono materiali molto particolari in quanto, per le proprietà di rigidità, resistenza alla corrosione e duttilità dello zirconio nei confronti dei neutroni termici, sono impiegate per la realizzazione dei rivestimenti delle barre di combustione dei reattori nucleari.


Le materie prime della fonderia Fipill

Come abbiamo potuto apprezzare le materie prime utilizzate in una fonderia sono tante e molto diverse tra loro. Il loro impiego dipende, come detto, dalle caratteristiche del prodotto finale da ottenere e in una fonderia è fondamentale poter contare su materie prime certificate.

Fipill è un’azienda che, tramite la propria fonderia interna, prevede la selezione iniziale delle materie prime e solo quelle ritenute di qualità e idonee vengono immesse nel ciclo di produzione. Parallelamente alla qualità delle materie prime in Fipill è presente un Know How, un complesso di esperienze e competenze, di assoluta eccellenza che viene applicato nelle metodologie di produzione in modo da assicurare un lavoro eccellente e di grande soddisfazione per il cliente finale.

Specialmente per quel che riguarda la produzione di pulegge (ma non solo) Fipill è ormai un punto di riferimento dell’industria nazionale capace di garantire una produzione affidabile, esclusiva ed eccellente basata su prodotti di qualità e un rapporto con i clienti basato sulla trasparenza, l’onestà e la professionalità indispensabili per ottenere un lavoro realmente competitivo e di grande valore.


La società F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.

La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminiopulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lockpulegge variabilipulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lockpulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lockslitte tenditrici e pulegge dentate.