Certificazioni iso Certificazioni iso

Le certificazioni iso della FIPILL

Spesso quando si cercano informazioni sulle aziende, sia online che sulle vetrine dei rispettivi punti vendita o sulle brochure informative, si leggono le informazioni relative alle certificazioni ISO ottenute da quella realtà professionale.

Un marchio che sta a indicare la qualità del lavoro svolto dai professionisti ma che spesso è poco chiaro a chi non conosce questo sistema di riferimento.


Cosa sono le certificazioni ISO

Le certificazioni ISO cosa sono? L’acronimo ISO sta per International Organization for Standardization e fa riferimento alla relativa organizzazione che definisce uno standard comune di norme e parametri tecnici che un professionista deve rispettare per garantire che il lavoro svolto sia conforme a quelle norme di valutazione condivise. I certificati ISO sono un riconoscimento prestigioso in quanto la ISO è una delle organizzazioni internazionali più autorevoli che regolarmente elabora certificati di qualità coerenti con gli standard più all’avanguardia.

Ottenere un certificato ISO non è obbligatorio, ma farlo rappresenta un segno di qualità dell’azienda che lo ottiene e che gli consente di distinguersi dalle altre aziende dello stesso settore e di garantire ai clienti e ai propri collaboratori un lavoro eseguito in maniera attenta, precisa e riconosciuta. Un riconoscimento che avviene da un ente esterno e autorevole che rilascia le ISO certificazioni solamente a quelle realtà che rispettano gli standard previsti per quel tipo di certificato.

Non esiste solo una ISO certificazione ma ce ne sono centinaia ciascuna specifica per ogni tipo di settore e di aspetto tecnico. Le più note sono le cosiddette certificazioni ISO 9001, ISO 9000, ISO 14001 e ISO 45001, ma come detto ce ne sono centinaia. Dopo il codice della certificazione ISO vi è spesso riportato l’anno solare cui fa riferimento l’edizione corrente della certificazione.


Le certificazioni ISO Fipill

Anche la Fipill aderisce al sistema delle certificazioni ISO e nel corso di questi anni ha ottenuto diversi certificati tutti orientati ad assicurare un lavoro qualitativamente alto in modo da migliorare il valore della nostra attività e la relativa soddisfazione del cliente finale. Le certificazioni ISO ottenute dalla Fipill sono la ISO 9001:2015, la ISO 14001:2015 e la ISO 45001:2018.

Certificazione ISO 9001:2015

La certificazione ISO 9001 è probabilmente la più nota di tutte le certificazioni ISO e la più diffusa. Il nome completo della norma è quello di Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti e definisce, appunto, quali sono i requisiti che deve avere un sistema di gestione della qualità di un’organizzazione. In questa norma vengono trattate tutte le aree di un’organizzazione allo scopo di migliorare i processi operativi e di supporto della gestione della qualità come mezzo per raggiungere gli scopri prefissati. Sono quindi coinvolti il comparto marketing e quelli della pianificazione e della vendita, ma anche la direzione, la progettazione, l’approvvigionamento, la produzione, l’installazione e l’assistenza post-vendita. Ogni comparto è analizzato nel dettaglio con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro anche sotto l’ottica della gestione delle risorse, sia strumentali che umane.

Certificazione ISO 14001:2015

La certificazione ISO 14001:2015 pone l’attenzione sui requisiti di un sistema di gestione ambientale. I punti chiave di questa certificazione sono l’analisi ambientale intesa come raggiungimento della conoscenza degli aspetti ambientali legati al proprio lavoro (uso delle risorse, emissioni, gestione rifiuti, eccetera) facendo riferimento alle norme esistenti e a cosa è possibile fare per ridurre l’impatto di ciascuna attività. Con la Certificazione ISO 14001:2015 si mira a stabilire una politica aziendale specifica sull’ambiente individuando delle responsabilità specifiche e a definire delle procedure che rispettino gli standard e i requisiti previsti dalla certificazione stessa.

Certificazione ISO 45001:2018

L’altra principale certificazione ISO di cui la Fipill vanta l’ottenimento è la 45001:2018. La Certificazione ISO 45001:2018 è quella sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” e si rivolge alla sicurezza e all’incolumità dei lavoratori. Questa è la norma che si occupa della gestione dei sistemi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) di ciascun dipendente e collaboratore. L’obiettivo di questa certificazione è quello di fornire indicazioni relative alla creazione di luoghi di lavoro salubri e sicuri tali da garantire a ogni professionista la propria incolumità. La Certificazione ISO 45001:2018 mira a prevenire malattie e lesioni correlate alle attività svolte dai lavoratori durante lo svolgimento delle proprie mansioni attuando tutte le precauzioni e le soluzioni possibili per quel tipo di attività.


La società F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.

La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.