Leghe alluminio Leghe alluminio

Leghe alluminio: ecco cosa c'è da sapere

Tra le proprietà dell’alluminio c’è anche quella di poterlo utilizzare in abbinamento ad altri materiali chimici in modo da creare delle leghe alluminio.

Una realtà molto diffusa a livello industriale che merita di essere analizzata e approfondita.


Cosa sono le leghe metalliche

Quando si parla di leghe metalliche si far riferimento a una realtà composta da due o più elementi nella quale l’elemento presente in maggiore quantità è sempre un metallo. Le leghe si classificano in base al numero di elementi che le compongono e si parla di leghe binarie, ternarie o quaternarie. Allo stesso tempo sono classificate anche in base all’elemento che le costituisce in maniera principale. In questo caso abbiamo leghe ferrose (o ferroleghe), leghe al magnesio e leghe di alluminio.


Caratteristiche delle leghe alluminio

Come anticipato la lega alluminio si compone dell’alluminio e di un altro materiale. I più utilizzati per la realizzazione di una lega di alluminio sono il magnesio, il manganese, il rame, il silicio e lo zinco. Ciascuno di questi materiali assicura alle leghe dell’alluminio proprietà aggiuntive ed è il motivo per cui esse vengono realizzate. I materiali che compongono le alluminio leghe possono essere aggiunti singolarmente o in numero maggiore, in base alle necessità di cui si ha bisogno e in funzione del tipo di componente da realizzare.


Tipi di alluminio: le serie

Come si può facilmente immaginare sono tantissime le leghe alluminio che è possibile trovare in ambito industriale. Questo è possibile anche e soprattutto per la capacità dell’alluminio di legarsi con altri materiali. In base alla loro purezza, alle caratteristiche tecniche e all’impiego le leghe alluminio si classificano in:

  • Serie 1000;
  • Serie 2000;
  • Serie 3000;
  • Serie 4000;
  • Serie 5000;
  • Serie 6000;
  • Serie 7000.

Serie 1000

La Serie 1000 è quella nella quale l’alluminio è quasi allo stato puro, in quanto rappresenta il 99% della lega. È una soluzione che offre elevate capacità di resistenza alla corrosione, buona lavorabilità e ottime prestazioni in termici di conducibilità termica ed elettrica. Di contro ha basse proprietà di resistenza meccanica alluminio. È una soluzione particolarmente impiegata nella realizzazione di scambiatori di calore, impianti chimici, condensatori elettrici, riflettori e sistemi decorativi.

Serie 2000

Nella Serie 2000 la lega alluminio si combina con il rame e alcune leghe di manganese e magnesio. In questo alluminio caratteristiche meccaniche lo rendono simile al carbonio e all’acciaio. Sebbene non siano molto resistenti alla corrosione, ma assicurano una straordinaria lavorabilità alle macchine utensili con interessanti caratteristiche in termini di leggerezza e proprietà meccaniche. Per questo motivo è una serie ampiamente diffusa nei trasporti, nel settore automotive e nell’industria aeronautica.

Serie 3000

La lega alluminio Serie 3000 si ottiene con l’aggiunta del manganese ed è una soluzione che assicura una minore resistenza alla corrosione ma una maggiore resistenza alle sollecitazioni meccaniche. È una serie ottima per realizzare tubi in pressione, utensili da cucina e recipienti.

Serie 4000

La lega alluminio Serie 4000 si caratterizza per una buona resistenza all’usura grazie alla presenza del silicio. Allo stesso tempo assicura un ridotto coefficiente di dilatazione termica ed è la caratteristica che rende questa lega particolarmente indicata nelle saldature. Nel suo utilizzo commerciale la Serie 4000 viene distribuita anche con l’aggiunta di altri elementi, principalmente il magnesio e il rame.

Serie 5000

Con la Serie 5000 la lega alluminio si caratterizza per la presenza del magnesio. È una lega molto resistente alla corrosione e al calore, garantendo anche un’ottima lavorabilità e duttilità. Tramite alcune lavorazioni a freddo è possibile ottenere un ulteriore effetto indurente motivo per cui è ampiamente utilizzata nel settore automotive per realizzare le carrozzerie delle vetture, così come per quelle delle imbarcazioni per la sua capacità di resistere alle corrosioni anche in ambienti marini.

Serie 6000

Tra le leghe alluminio la Serie 6000 si ottiene con l’aggiunta del magnesio e del silicio offrendo buone caratteristiche meccaniche con un’ottima lavorabilità e saldabilità. Si tratta di una serie indicata per l’industria ciclistica e motociclistica, così come per l’utilizzo nelle applicazioni architettoniche.

Serie 7000

La Serie 7000 si ottiene con l’aggiunta dello zinco che assicura una buona lavorabilità ma scarsa resistenza alla corrosione. Per questo motivo è una lega utilizzata specialmente laddove si necessiti di particolari caratteristiche di leggerezza e robustezza. Il settore nel quale è più utilizzata è quello per la costruzione dei telai delle biciclette e nel settore motociclistico.


La società F.I.P.I.L.L., di San Paolo di Jesi (AN) presente sul mercato dal 1973, cura la progettazione, la produzione e la vendita di una vasta gamma di soluzioni per la trasmissione di potenza, che possono essere anche personalizzate su richiesta dal cliente in base alle specifiche esigenze.

La produzione dell'azienda marchigiana comprende: pulegge trapezoidali in alluminio; pulegge trapezoidali in acciaio con alesaggio per bussola taper-lock; pulegge variabili; pulegge a fascia piana con bussola conica di serraggio taper-lock; pulegge poly-v in alluminio con alesaggio per bussola taper-lock; slitte tenditrici e pulegge dentate.